Lava la maschera in acqua tiepida e sapone per rimuovere la sostanza lubrificante messa dal produttore per proteggerla. Le maschere odierne hanno il corpo morbido in silicone. Nel tempo, il silicone può cambiare colore e perdere la propria elasticità se esposto a diversi elementi. I produttori ricoprono quindi la maschera con dei lubrificanti per evitare che ciò accada alle maschere esposte sugli scaffali dei rivenditori. La causa dell’appannamento delle maschere nuove sta proprio nell’utilizzo di questi lubrificanti.

Strofina l’interno delle lenti con un detergente leggermente abrasivo — solo se le lenti sono di vetro! Alcune hanno le lenti in plastica, e con questa tecnica si graffierebbero. Acqua e sapone rimuoveranno la maggior parte del grasso, ma le lenti vanno pulite davvero a fondo per evitare che si appannino. Il dentifricio è quanto di meglio tu possa utilizzare per pulire l’interno delle lenti. Tuttavia, controlla che non sia un dentifricio in gel, dal momento che non conterrebbe abbastanza abrasivi. Anche i prodotti per la pulizia della casa potrebbero andare bene, ma dovrai assicurarti che la maschera sia stata sciacquata alla perfezione prima di utilizzarla, dal momento che tracce residue di tali prodotti potrebbero causare irritazioni e fastidi a subacquei ignari. Con un movimento circolare e un po’ di pressione, strofina a fondo la superficie delle lenti per qualche minuto, dopo aver applicato su di esse una goccia di dentifricio delle dimensioni di una moneta. Sciacqua il tutto e ripeti l’intero procedimento 2-3 volte.
Pulisci la superficie interna della maschera e risciacqua il tutto prima di entrare in acqua il giorno dell’immersione. Se per un qualche motivo ti sei tolto la maschera, puoi sputare sulle lenti (anche se alcuni consigliano di stare attenti a farlo, dal momento che la saliva contiene sostanze che potrebbero creare problemi se venissero a contatto con i tuoi occhi) o aggiungere qualche goccia di disappannante per tenerle pulite.
Consigli
- Uno shampoo delicato (o, più precisamente, uno shampoo per bambini) sarà un ottimo disappannante. Mettine una o due gocce sulle lenti e spalmane uno strato leggero ed uniforme su tutta la superficie, stando attento alle guarnizioni. Sciacqua a fondo il tutto immediatamente prima di entrare in acqua, altrimenti potrebbero formarsi delle bolle di sapone all’interno della maschera. Funziona sempre! Puoi anche comprare una piccola bottiglietta spray da viaggio da riempire con qualche goccia di shampoo e dell’acqua distillata. Spruzzala su tutta la superficie delle lenti e risciacqua delicatamente con dell’acqua, abbastanza delicatamente da lasciare un leggero velo di shampoo.
- Se la tua maschera tende ad appannarsi spesso durante le immersioni, solitamente è perché stai respirando un po’ con il naso. La tua temperatura corporea è di 35°C, e quella dell’acqua è molto più bassa. L’aria in uscita dai tuoi polmoni, essendo molto più calda, formerà della condensa già solo dopo qualche respiro. Proprio come succede nella tua auto quando l’aria al suo interno è più calda di quella esterna.
- Una tecnica comune ed economica utilizzata spesso per tenere pulite le maschere, è quella di sputare sulle lenti e di spargere uniformemente la saliva in tutte le direzioni. Con la saliva, limitati a sciacquare rapidamente la maschera (dentro e fuori dall’acqua una volta sola), agitala per rimuovere la maggior parte dell’acqua e indossala. Non si appannerà per tutta la durata dell’immersione. La cosa migliore è che non dovrai comprare un disappannante, e che potrai utilizzare questo metodo per quando non ne hai uno a portata di mano.
- Molti istruttori potrebbero non essere molto d’accordo con quanto suggerito in precendenza. La saliva umana contiene più di 500 tipi di batteri. A lungo andare, le maschere su cui si è soliti sputare tendono a sviluppare una muffa nera attorno alle lenti. I disappannanti sono tutt’altro che costosi (in media una bottiglia da 3-4€ dura per degli anni) e il loro effetto spesso si protrae per più di un’immersione. Applicane una piccola goccia alle lenti e spargilo bene, poi risciacqualo. Voilà! Eccoti una maschera che non si appanna e che non ti darà l’impressione di stare indossando un esperimento scientifico!
- Non lasciare che la tua maschera si asciughi tra un’immersione e l’altra. Farla asciugare potrebbe lasciare sulla sua superficie dei depositi di sabbia e minerali, che renderebbero più probabile l’appannamento.
- Se ti si appanna la maschera mentre sei sott’acqua, inondala e svuotala come hai imparato nel tuo corso di immersioni. Tieni presente che inondarla potrebbe essere essa stessa una causa di appannamenti. Per questo motivo, potresti dover ripetere il procedimento dopo averlo fatto per la prima volta.
Se si riappanna ogni minuto, lascia un po’ di acqua al suo interno e ogni tanto, mentre tieni lo sguardo rivolto verso il basso, muovi la testa e destra e a sinistra. Avere dell’acqua sotto il naso non è certo la cosa più confortevole del mondo, ma è sempre meglio che dover terminare l’immersione.
Se hai seguito tutti i passaggi, ma hai ancora problemi di appannamento, chiedi consiglio a un istruttore o a un sub professionista per sapere quali sono il loro trucchi per evitare che succeda a loro. Una soluzione alternativa è quella di bruciare via il lubrificante posto sulle lenti utilizzando un comune accendino (ovviamente vale solo se le lenti sono di vetro). Muovi un po’ la fiamma, in modo che i bordi in silicone della maschera non si danneggino. Chiedi una mano a qualcuno che lo ha già fatto in precedenza, o magari al proprietario del negozio dove ti recherai ad acquistare la maschera (faglielo fare prima di pagare). Se si formasse della fuliggine, non ti preoccupare. Puoi lavarla via facilmente.
Avvertenze
- Applica soltanto una leggera pressione. Non vuoi certo che le lenti si graffino.
- Stai attento a utilizzare la saliva – ci sono un sacco di cose nella saliva che sarebbe meglio evitare che entrino a contatto con gli occhi.
- Se hai usato dei prodotti per la casa per pulire le lenti, è estremamente importante che la maschera venga risciacquata a fondo prima di essere utilizzata. I prodotti per la casa possono causare irritazioni agli occhi e alla pelle e portare, in casi estremi, alla perdita della vista. Faresti meglio a usare direttamente del dentifricio.
- Strofina le lenti solo una volta nella loro vita. Dopo aver rimosso la sostanza applicata dal produttore, è molto difficile che ne finisca altra sulle lenti.
- Evita di utilizzare del dentifricio alla menta; anche quest’ultimo, infatti, potrebbe portare a irritazioni degli occhi.